IL CONSIGLIO DEL GIORNO

ESERCIZIO FISICO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Un’attività fisica regolare è uno degli elementi più importanti per ridurre il rischio cardiovascolare ed è uno dei fattori che è possibile modificare senza un trattamento farmacologico, ma solo con un piccolo sforzo.

Al contrario la sedentarietà è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari:

le persone che fanno poco movimento hanno un rischio doppio di avere un attacco cardiaco e tre volte maggiore di morire a seguito dell’attacco rispetto alle persone che svolgono regolarmente attività fisica”.

Con un’attività fisica regolare il cuore diventa più robusto e resistente alla fatica. L’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni, rendendo cuore e circolazione più efficienti. 

Svolgere regolarmente attività fisica 

  • Aiuta a tenere sotto controllo la pressione e previene l’ipertensione.

Un esercizio fisico moderato e costante, aiuta a ridurre la pressione nelle persone ipertese e a prevenire l’ipertensione in tutte le altre. I principali meccanismi responsabili di abbassamento della pressione sanguigna dopo l’esercizio fisico sono la diminuzione nel sangue arterioso e la resistenza vascolare periferica

  • Aiuta a mantenere, o raggiungere, un giusto peso corporeo.

L’attività fisica regolare gioca un ruolo importante nel raggiungimento o nel mantenimento di un giusto peso. La quantità di attività fisica è importante quanto il cibo che mangiamo, perché avere un corretto peso significa bilanciare l’energia assunta dal corpo attraverso il cibo e quella consumata con l’attività fisica.

  • Aiuta a prevenire e controllare il diabete.

L’attività fisica aiuta a controllare il diabete nelle persone malate e a prevenirlo in quelle sane. E’ importante in quanto fa consumare più glucosio nei muscoli, aiutando a ridurre la glicemia; questo porta ad un aumento della sensibilità insulinica, correggendo quindi una delle cause del diabete.

L’attività fisica aumenta il livello dell’HDL-colesterolo (il colesterolo “buono”), senza alterare i livelli dell’LDL-colesterolo. Per mantenere i benefici dell’LDL-colesterolo è però importante svolgere regolarmente attività fisica.

Non è necessario svolgere attività intense, uno sforzo moderato ma regolare è efficace, tutte le attività infatti, comprese quelle che svolgiamo a casa, a lavoro o nel tempo libero, contribuiscono a farci stare meglio.

NON È MAI TROPPO TARDI PER COMINCIARE A MUOVERSI. Ricorda però che l’allenamento deve esser personalizzato, solo così avremo il “massimo beneficio col minor rischio”.

Post by fisiologym

Comments are closed.