MICRONUTRIENTI

Completiamo il discorso sui nutrienti iniziato la settimana scorsa parlando questa volta di micronutrienti.

Quando si parla di MICRONUTRIENTI ci si riferisce a vitamine e minerali. Essi non apportano energia, ma sono elementi fondamentali in quanto permettono un corretto funzionamento del metabolismo e senza di essi le funzioni vitali non potrebbero avere luogo.

Vitamine e minerali sono ubiquitari all’interno del mondo alimentare, ossia li troviamo ovunque, ma non esiste un alimento che li contenga tutti insieme. E’ necessario perciò variare il consumo di cibo in modo da poter assumere nelle giuste quantità tutti questi composti.

Le Vitamine derivano il loro nome dal loro scopritore che le definì “amine della vita”. Sono nutrienti essenziali, perché l’organismo non è in grado di sintetizzarle (a parte delle eccezioni) e quindi il loro apporto deriva quasi esclusivamente dall’alimentazione.

Le vitamine svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di molte reazioni chimiche che avvengono nel nostro organismo e che sono fondamentali per la nostra vita. In particolare, forniscono energia all’organismo e ne assicurano il rinnovo cellulare, garantendo protezione a pelle, capelli, denti e prevenendo alcune malattie. Tra le altre funzioni hanno azione nella salute delle ossa, nella formazione del sangue e come antiossidanti e protettrici dai danni provocati dai radicali liberi.

Le vitamine si possono suddividere in due categorie in base alla loro solubilità.

Quelle liposolubili si possono sciogliere nelle sostanze grasse e nei solventi, sono le vitamine A, D, E e K. Possono essere accumulate all’interno dell’organismo (in particolare nel fegato) e per essere ben assimilate necessitano di una quota di grassi.

Le vitamine idrosolubili sono solubili in acqua, sono quelle appartenenti al gruppo B e la vitamina C, sono importanti come coenzimi, in piccola parte vengono sintetizzate dalla flora intestinale, non sono immagazzinabili e vengono eliminate attraverso feci e urine.

Tra tutte le vitamine una citazione particolare spetta alla vitamina D, che può essere sintetizzata dall’organismo grazie all’esposizione ai raggi solari e stimola l’assorbimento di Calcio permettendo di mantenere una corretta mineralizzazione ossea; alla vitamina B9 (acido folico o folati) che aiuta a prevenire malformazioni che colpiscono durante lo sviluppo del feto nel grembo materno durante la gravidanza; e alla vitamina B12, poiché presente sono nelle fonti animali, perciò tutti gli stili alimentari che non prevedono l’introduzione di queste famiglie di alimenti (come vegetariani e vegani) necessitano una sua integrazione per non manifestare delle carenze.

I Sali Minerali: sono sostanze inorganiche normalmente assunte attraverso il cibo e l’acqua. Bilanciare la loro assunzione è molto importante, in quanto sia carenze che eccessi possono avere conseguenze negative per la salute. Costituiscono cellule e tessuti, a seconda del fabbisogno giornaliero si possono suddividere in macroelementi e microelementi.

Hanno ruoli e funzioni differenti, i più importanti sono: strutturale, catalitico e di trasmissione dei segnali.

Tra i sali minerali più importanti si può segnalare:

  • Calcio: è il minerale più abbondante nell’organismo e svolge ruolo strutturale nelle ossa e nei denti, trasmette gli impulsi nervosi e permette la contrazione muscolare;
  • Sodio e potassio: responsabili dell’equilibrio dei fluidi cellulari;
  • Ferro: entra nella composizione dell’emoglobina e della mioglobina, necessarie per il trasporto dell’ossigeno all’interno dell’organismo.

Da ricordare che una dieta varia ed equilibrata non necessita d’integrazione di vitamine e minerali.

Se credi di aver bisogno di un consulto alimentare non esitare a contattarci, il nostro nutrizionista saprà consigliarti ciò di cui hai veramente bisogno.

Post by fisiologym

Comments are closed.